Si è conclusa il 7 maggio una straordinaria edizione di Cosmofarma che ha evidenziato la crescente consapevolezza dei farmacisti circa la necessità di soluzioni tecnologiche a supporto dell'evoluzione del loro ruolo professionale.

Cosmofarma si conferma l'evento per eccellenza per il mondo pharma. L'edizione 2023, conclusa il 7 maggio, ha registrato numeri importanti e tanto entusiasmo.
Con 26.682 visitatori, 403 espositori ed oltre 100 convegni e workshop, si è toccato con mano il fermento che anima la categoria. Come ha sottolineato Marco Cossolo nel convegno Federfarma, è aumentata la complessità del lavoro in farmacia, fatto a cui la fiera ha risposto ampliando la zona dedicata ai servizi ed alle nuove tecnologie.
L'interesse a questo imprescindibile ambito lo abbiamo ben notato anche noi di Pharmagest Italia accogliendo al nostro stand davvero tanti farmacisti interessati a conoscere soluzioni gestionali innovative, veloci, al passo con i tempi. Del gestionale id. è stata apprezzata l’evidente intuitività, la facilità d’uso e di reperimento delle informazioni e la possibilità di installare il software nel server locale, in cloud o in cloud ibrido. Tante le funzioni innovative che hanno piacevolmente sorpreso i farmacisti, molto spesso stanchi di gestionali datati e di approcci giudicati troppo rigidi per una professione in continua evoluzione.
Grande successo per le nuove statistiche, personalizzabili, proattive e facili da utilizzare. Allo stand Pharmagest sono state esposte anche le soluzioni per la digitalizzazione del punto vendita integrate al software e particolare interesse è stato manifestato nei confronti della soluzione utile all’aderenza terapeutica Multimeds, presentata sia nella sua versione manuale che automatizzata tramite robot.
Non è mancata la nostra presenza in ambito congressuale: il 6 maggio abbiamo infatti accompagnato iFarma, insieme a Pharmathek e Th.Khol, nel primo di una serie di appuntamenti organizzati per approfondire il tema della sostenibilità degli investimenti in farmacia. Con i relatori Nicola Brunello dello Studio Brunello e Arturo Saggese di Punto Farma srl e la moderazione di Laura Benfenati, gli appuntamenti si riproporranno a Lecco (15 giugno), Vicenza (20 giugno), Brescia (4 luglio), Firenze (21 settembre) e Lecce (28 settembre).
Un'edizione senza dubbio di grande successo per Pharmagest Italia, già impegnata a prendere contatto con tutte le farmacie che in fiera hanno chiesto di essere visitate.
Chi non avesse potuto partecipare, può richiedere qui info o una demo gratuita.
Con 26.682 visitatori, 403 espositori ed oltre 100 convegni e workshop, si è toccato con mano il fermento che anima la categoria. Come ha sottolineato Marco Cossolo nel convegno Federfarma, è aumentata la complessità del lavoro in farmacia, fatto a cui la fiera ha risposto ampliando la zona dedicata ai servizi ed alle nuove tecnologie.
L'interesse a questo imprescindibile ambito lo abbiamo ben notato anche noi di Pharmagest Italia accogliendo al nostro stand davvero tanti farmacisti interessati a conoscere soluzioni gestionali innovative, veloci, al passo con i tempi. Del gestionale id. è stata apprezzata l’evidente intuitività, la facilità d’uso e di reperimento delle informazioni e la possibilità di installare il software nel server locale, in cloud o in cloud ibrido. Tante le funzioni innovative che hanno piacevolmente sorpreso i farmacisti, molto spesso stanchi di gestionali datati e di approcci giudicati troppo rigidi per una professione in continua evoluzione.
Grande successo per le nuove statistiche, personalizzabili, proattive e facili da utilizzare. Allo stand Pharmagest sono state esposte anche le soluzioni per la digitalizzazione del punto vendita integrate al software e particolare interesse è stato manifestato nei confronti della soluzione utile all’aderenza terapeutica Multimeds, presentata sia nella sua versione manuale che automatizzata tramite robot.
Non è mancata la nostra presenza in ambito congressuale: il 6 maggio abbiamo infatti accompagnato iFarma, insieme a Pharmathek e Th.Khol, nel primo di una serie di appuntamenti organizzati per approfondire il tema della sostenibilità degli investimenti in farmacia. Con i relatori Nicola Brunello dello Studio Brunello e Arturo Saggese di Punto Farma srl e la moderazione di Laura Benfenati, gli appuntamenti si riproporranno a Lecco (15 giugno), Vicenza (20 giugno), Brescia (4 luglio), Firenze (21 settembre) e Lecce (28 settembre).
Un'edizione senza dubbio di grande successo per Pharmagest Italia, già impegnata a prendere contatto con tutte le farmacie che in fiera hanno chiesto di essere visitate.
Chi non avesse potuto partecipare, può richiedere qui info o una demo gratuita.
Leggi anche..
Sostenibilità degli investimenti in farmacia.
Pharmagest organizza con iFarma, Pharmathek e ThKohl un Roadshow per i farmacisti che vogliono saperne di più su come investire e come monitorare il ritorno degli investimenti.
Il Dott. Cattaneo, titolare, racconta la sua esperienza con il gestionale id. di Pharmagest Italia.
Intervista al Dott. Matteo Cattaneo: "Ancora oggi, non vedo sul mercato prodotti con le stesse caratteristiche; nell’uso quotidiano, il gestionale id. non ha pari."
WALK THE TALK con Cristiana Vissani
Settimo appuntamento della nostra rubrica "WALK THE TALK". Cristiana Vissani racconta di sè e ci spiega in quale dei Valori EQUASENS si riconosce di più. Conosciamoci meglio.
Pharmagest Italia è con HEROES, Storie di Rinascita
Il 20 maggio la seconda edizione dell'evento benefico a favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ODV