In occasione del PharmExpo, durante il convegno con il Prof. Carlo Ranaudo, presenteremo gli strumenti per facilitare l'aderenza ed ottenere un ritorno positivo sul business della Farmacia.
“Per aderenza alla terapia si intende il conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza nell'assunzione del farmaco per l'intero ciclo di terapia. La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società.” 
Questa è la definizione di aderenza terapeutica che l'Aifa fornisce nel suo portale, evidenziando, seppur implicitamente, la necessità di una soluzione ad un problema sempre più sentito, dato l'incremento delle malattie croniche, dei pazienti plurimedicati e del generale invecchiamento della popolazione. Tra i motivi per cui un paziente potrebbe non essere aderente al trattamento troviamo la mancanza di comprensione delle istruzioni, gli effetti collaterali dei farmaci e la mancanza di supporto sociale.

Ecco che il tema incontra gli obiettivi della Farmacia dei Servizi: i farmacisti possono giocare un ruolo fondamentale nel ridurre drasticamente la maggior parte delle cause della scarsa aderenza, un ruolo che si inserisce esattamente nella propria funzione primaria, quella della corretta dispensazione dei farmaci. Il Deblistering e le normative già in vigore contribuiscono ad una nuova modalità con cui attuare la dispensazione, una modalità che mette al centro la relazione con il paziente e la personalizzazione del servizio che si offre. Una modalità che, appunto, tende al Servizio, fattore differenziante e fidelizzante, a tutela del sistema farmacia.

Ma, in termini pratici, quali sono i costi di questa nuova attività e quali sono i benefici per la farmacia? Esistono strumenti accessibili per realizzare un servizio personalizzato che faciliti l'aderenza alle terapie? E’ questa la domanda, che spesso resta irrisolta, a cui risponderemo insieme al Prof. Carlo Ranaudo - Docente Dip. Farmacia Università Federico II Napoli - in occasione di uno specifico convegno organizzato a Napoli.

Durante il Pharmexpo, il 27 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Ischia del padiglione 6,  offriremo un punto di vista strategico ed esempi pratici sul se, come e quando la farmacia potrà (o dovrà) “fare i conti” con il Deblistering.
 
 
 
 
 

Leggi anche..

La logistica secondo Farvima

Intervista all'Ing. Davide Monfregola, Logistics Director Farvima Medicinali: "La logistica farmaceutica si distingue nettamente da altri settori per la sua elevata...

 

L'evoluzione della logistica di magazzino nella distribuzione del farmaco

Perchè GeO è il WMS più diffuso in Italia. Ne parliamo con l'Ing. Andrea Millefiorini, Customer Service Director della divisione Grossisti di Pharmagest Italia.

 

La "forza tranquilla" di FARLA, cooperativa laziale di distribuzione del farmaco.

Dalla straordinaria reazione all'incendio del 2024 ai progetti per il futuro: intervista al nuovo direttore generale Farla, Dottor Gaetano Pedullà. 

 

Equasens acquisisce la tedesca ADV e nasce Pharmagest Germany

EQUASENS, in associazione con ARZ HAAN, uno dei leader del mercato Healthcare in Germania, acquisisce la società tedesca ADV che diventa PHARMAGEST Germany.