DiFarm HUB, un progetto strategico che segna una svolta nel modo in cui le aziende di distribuzione farmaceutica accedono, gestiscono e integrano i propri dati.
Il 15 maggio 2025, Pharmagest Italia ha presentato ufficialmente ai propri clienti grossisti la piattaforma DiFarmHUB, un progetto strategico che segna una svolta nel modo in cui le aziende di distribuzione farmaceutica accedono, gestiscono e integrano i dati presenti nei propri applicativi.
DiFarm HUB nasce per rispondere a un'esigenza tanto semplice quanto cruciale: rendere disponibili in modo sicuro, standardizzato e controllato i dati gestiti dagli applicativi Pharmagest, in particolare DiFarm, a qualsiasi sistema esterno capace di interagire tramite servizi REST.

Un ecosistema aperto e sicuro
In continuità con la politica di trasparenza nell'accesso ai dati, Pharmagest rende disponibile un accesso strutturato al proprio ecosistema applicativo, aprendo la strada a un modello di integrazione flessibile, sicuro e scalabile. DiFarmHUB permette infatti a sistemi terzi – come portali web, chatbot, software di intelligenza artificiale, app mobile e sistemi di business intelligence – di interagire con i dati in tempo reale, senza accedere direttamente ai database, ma attraverso API REST sicure, conformi alle best practice del settore.
Ogni accesso è regolato tramite token e API key, che garantiscono il controllo completo sull'autorizzazione e sull'ambito di visibilità. Il grossista può monitorare in tempo reale l'utilizzo delle API, disabilitare gli accessi in qualunque momento e gestire in autonomia l'esposizione dei propri dati, senza dover configurare VPN o concedere accesso diretto ai sistemi core.

Architettura moderna: microservizi e cloud
DiFarmHUB è basato su un'architettura a microservizi, in cui ogni componente gestisce una specifica funzione: anagrafiche, documenti, messaggistica, tracciamento, e-commerce, ecc.

Questo approccio garantisce:
- Maggiore affidabilità: se un servizio si interrompe, gli altri continuano a funzionare.
- Maggiore agilità: ogni microservizio può essere aggiornato senza impatto sull’intero sistema.
- Maggiore scalabilità: è possibile allocare risorse solo ai servizi utilizzati.
- Maggiore manutenibilità: codice più snello, comprensibile e isolato per ogni funzione.

Inoltre, grazie al supporto dell'architettura cloud, il sistema non richiede il dimensionamento preventivo dell'infrastruttura IT: le risorse si adattano automaticamente ai carichi di lavoro, con costi ottimizzati e alta disponibilità.

Moduli già pronti e facilmente attivabili
DiFarmHUB offre una serie di moduli per soddisfare le principali esigenze applicative ed è in grado di sviluppare API su specifici progetti che spaziano dalle anagrafiche e tabelle alla consultazione ordini, transazioni, documenti e listini di Farmaclick. Specifici moduli sono dedicati alla gestione documentale, all’integrazione con e-commerce B2B, alle comunicazioni, ai reclami, agli Storage ed a Pharmaweb. 
Ogni modulo può essere attivato senza dover installare nuovi software: i programmi sono già presenti nei sistemi DiFarm e aggiornati tramite un sistema di live update centralizzato, riducendo al minimo l'impatto sulle risorse e semplificando la distribuzione. I moduli sono in continuo aggiornamento e cresceranno costantemente.

Un progetto già in produzione
L'efficacia della piattaforma è stata già dimostrata con l'applicativo TsConnect 2.0, primo progetto sviluppato integralmente su DiFarmHUB, che sfrutta le API per accedere ai dati in modo flessibile. Numerosi altri progetti seguiranno questa logica, rendendo DiFarmHUB il fulcro di tutte le future integrazioni.
Durante il webinar di presentazione, a cui hanno partecipato la maggior parte delle aziende di distribuzione del farmaco in Italia, è stato chiarito come DiFarmHUB non sia solo una nuova tecnologia, ma un cambiamento di paradigma: da un sistema chiuso e verticale, a un ecosistema aperto, interconnesso, modulare e scalabile.

Un passo avanti per l’intero settore
Con DiFarmHUB, Pharmagest compie un passo fondamentale verso la digitalizzazione completa della distribuzione farmaceutica, favorendo l'innovazione, la competitività e la personalizzazione dei servizi.
Grazie a un'infrastruttura robusta, flessibile e sicura, la piattaforma rappresenta un'opportunità concreta per tutti gli attori della filiera – grossisti, fornitori tecnologici, startup, integratori – di collaborare, innovare e creare nuovo valore, con un accesso rivoluzionario ai dati, davvero "on demand".